
Visitare gli orridi significa provare l’emozione di camminare sul fondo di antichi torrenti che scorrevano tumultuosi al disotto dei ghiacciai ai tempi delle glaciazioni. Il principale orrido visitabile, detto “Orrido Sud”, è lungo circa 200 m e profondo da 20 a 30 m, ed è stato attrezzato per la visita con scale in metallo e pannelli informativi.
Una visita ideale adatta anche alle famiglie è quella con partenza da Baceno. Si segue la mulattiera, a tratti lastricata o scavata nella viva roccia, che dalla Chiesa Monumentale di San Gaudenzio scende verso la frazione Verampio. Al secondo bivio (segnalato) si prende a sinistra e con un bel sentiero a mezzacosta si raggiunge uno spiazzo con una piccola centrale elettrica, quindi si sale leggermente seguendo il sentiero panoramico protetto da barriere che in breve porta fino all’imbocco superiore dell’Orrido Sud. All’uscita dell’orrido si segue la pista sterrata che in breve scende a Maiesso dove un nuovo ponte a lato della strada permette di osservare le caratteristiche marmitte dei giganti incise lungo il corso attuale del Toce nello gneiss granitoide dell’Elemento 0, la roccia più profonda conosciuta dell’edificio alpino.
Proseguendo la discesa sempre seguendo la pista si arriva al Torrente Devero; dopo il guado è possibile riprendere nuovamente la mulattiera per Baceno in corrispondenza del ponte ad arco in pietra posto poco a monte.
Altri orridi sono visitabili. Il profondo Orrido di Arvera, percorso attualmente dal Toce, è attraversato dalla strada di collegamento tra Premia e Crego e un nuovo ponticello pedonale è presente circa 100 metri a valle di quello stradale. L’Orrido Nord-Est, situato in prossimità della Chiesetta di Santa Lucia, è invece raggiungibile a piedi allungando di poco l’itinerario, oppure in macchina da Premia, passando dall'imponente parete di Balmafredda, attrezzata come palestra di arrampicata sportiva. L’Orrido Nord-Ovest si trova a lato della mulattiera che da Uriezzo sale alla strada statale tra Baceno e Premia. Nella zona degli Orridi una dettagliata segnaletica e pannelli informativi vi aiuteranno nella vostra escursione.
Ultimo aggiornamento: 06/03/2018 ore 10:11:11