Attività ricreative e tutela della natura nelle aree protette alpine: una convivenza possibile

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito a importanti mutamenti del turismo alpino: non si tratta solo del proliferare di nuove attività ricreative e sportive – sia estive che invernali - ma di numeri crescenti di escursionisti che raggiungono sempre più spesso angoli remoti delle nostre montagne: l’escursionismo, il trail running, la mountain bike nelle sue varie declinazioni, lo sci alpinismo, il free riding, le escursioni con racchette da neve, sono attività sempre più largamente praticate, favorite da un mercato outdoor attento agli sviluppi legati al fitness, oltre che alla fruizione della natura. Inoltre, la facilità di accesso a zone un tempo difficili da raggiungere, la disponibilità di nuovi materiali tecnici (ad esempio sci e bici sempre più leggeri e performanti) fanno sì che sempre più persone possano entrare in aree naturali sensibili.

Sebbene questo fenomeno abbia risvolti positivi per l'economia di montagna, per i gestori delle aree protette alpine rappresenta una nuova sfida. Diversi studi hanno dimostrato che alcune attività (soprattutto durante il periodo invernale o nei periodi riproduttivi) possono avere un impatto negativo sulla già difficile vita della fauna selvatica.

Durante i periodi estivi poi, l’affollamento può generare problemi legati all’occupazione delle medesime aree non solo tra fruitori e fauna selvatica, ma anche con le aziende agricole e con i gestori dei pascoli, dei prati e delle mandrie.

Affrontare a livello locale gli impatti delle attività ricreative sugli habitat e sulle specie delle aree protette è un compito importante e difficile: per gestirlo è necessaria una strategia integrata che preveda la partecipazione di tutti i portatori di interesse coinvolti nella filiera turistica locale (compresi i fruitori) e una visione d’insieme aperta e costruttiva. Servono quindi informazioni adeguate per i turisti, ma anche percorsi di formazione per gli operatori locali e adeguati strumenti di gestione per le aree protette.

CIPRA Italia è impegnata al fianco dell’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola, nel progetto RESICETS – Resilienza ambientale delle attività ricreative nelle aree protette dell’Ossola, attraverso la Carta Europea per il Turismo Sostenibile.

Si tratta di un’iniziativa articolata che coinvolge diversi attori della filiera turistica locale in un percorso di informazione, sensibilizzazione e anche di sviluppo economico e territoriale: la Carta Europea per il Turismo Sostenibile – CETS, attraverso la sua FASE II promuove infatti la certificazione di quegli operatori turistici (guide, accompagnatori, attività ricettive) che si impegnano a fianco dell’Ente Parco per la gestione e la riduzione degli impatti delle attività ricreative e turistiche. Un’iniziativa ambiziosa e innovativa, tra le prime attivate in questo campo sul territorio nazionale.

Il progetto, sostenuto dalla Fondazione Cariplo , ha una durata di tre anni (2018 - 2020) e prevede attività che vanno dal monitoraggio della fruizione alla formazione degli operatori, dall’attivazione di una campagna informativa all’allestimento di alcuni percorsi escursionistici a basso impatto.

 

  • L’Alpe Devero, l’Alpe Veglia e l’alta Valle Antrona sono tre aree distinte, sia dal punto di vista territoriale che delle caratteristiche ambientali, culturali, storiche e turistiche.

    Scopri di più vai all'articolo

  • Il progetto RESICETS ha 4 obiettivi principali. Per soddisfare gli obiettivi, il progetto attiva 6 azioni, a loro volta articolate in attività.

    Scopri di più vai all'articolo

  • L’inverno è una stagione affascinante per frequentare la montagna: paesaggi fantastici, panorami mozzafiato e divertimento sulla neve.

    Scopri di più vai all'articolo

  • L’estate è la stagione dell’attività fisica, del movimento e delle gite fuori porta. Le montagne costituiscono un richiamo irresistibile per gli appassionati delle attività outdoor

    Scopri di più vai all'articolo

  • RESICETS è collegato all’iniziativa Be Part of the Mountain, coordinata da ALPARC, la Rete delle Aree

    Scopri di più vai all'articolo

  • Qui vengono resi disponibili i prodotti del progetto. Report, pubblicazioni, loghi etc.

    Scopri di più vai all'articolo

La rete di progetto Resicets

Ultimo aggiornamento: 22/01/2018 ore 16:58:22

© 2017 Ente di Gestione Aree Protette dell’Ossola | Privacy | Cookies  | Accessibilità | Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione ed il funzionamento del sito stesso.Per saperne di più: privacy policy.

  Io accetto i cookie di questo sito
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk